
Chi è il ragno delle banane
Il grosso aracnide è originario del Sud America ed è considerato il più velenoso al mondo assieme a una specie australiana. Tra gli effetti del suo pericoloso veleno vi è anche il priapismo.
La pericolosità del veleno è dovuta alla presenza di numerose tossine in grado di inibire i canali del sodio, che in determinate concentrazioni possono comportare la perdita del controllo muscolare, la paralisi e infine l’asfissia.
Il dolore è acutissimo poiché la neurotossina PhTx3 agisce sui recettori dei nervi, innescando il rilascio di neuropeptidi responsabili di un’infiammazione generalizzata. Tra gli altri sintomi vi sono tachicardia, vomito, diarrea e la possibilità di shock anafilattico.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 3)
Negli uomini il veleno del ragno delle banane provoca erezioni che possono durare fino a 4 ore; questo priapismo è particolarmente pericoloso poiché può sfociare nell’impotenza. Fortunatamente, a differenza del ragno australiano, questa specie inocula il veleno solo in una parte dei morsi inflitti (si stima nel 66 percento dei casi).
Dalla metà degli anni ’90 è disponibile un antiveleno e da allora non si registrano più decessi, ma in precedenza il ragno delle banane ha causato numerose vittime. Il caso più eclatante avvenne a Sao Sebastiao, quando uno stesso esemplare uccise due bambini. I più piccoli, gli anziani e le persone fisicamente debilitate rischiano di più.