Ciao per chi sta andando a fare una bella vacanza a Cuba oppure attracca con qualche crociera vorrei dirvi che ad Aruba c’è molta gnocca a pagamento,bordelli,distretto a luci rosse si che trova in: San Nicolas Street
L’isola di Aruba sta vivendo un periodo di crescente notorietà, tant’è che l’anno scorso è stata la meta che ha registrato il maggiore aumento del numeri dei visitatori seguita, nell’area caraibica, preceduta solo da Cuba.
Perché tanto successo? I suoi punti di forza sono sicuramente le spiagge candide, il mare turchese e cristallino, il clima soleggiato tutto l’anno, ma anche, e soprattutto, la sicurezza che si respira sull’isola, l’ampia ed eccellente offerta di resort, l’ottima ristorazione, i paesaggi mutevoli e incantati. Scopriamoli.
Nel cuore dei Caraibi del Sud, estesa per 180 km quadrati, Aruba è il prototipo del paradiso tropicale. Un’isola ricca di storia, in un mix affascinante di culture e tradizioni.
Per gli amanti del mare sulla costa sud ovest si estendono 11 km di spiagge bianche incontaminate, tra le più belle al mondo ( anche secondo la comunity dei viaggiatori di TripAdvisor).
La costa nord orientale è caratterizzata invece da paesaggi brulli e da chilometri di litorale intatto, perfette per escursioni avventurose in jeep, quad o a cavallo.
L’entroterra è colorato da una folta boscaglia, molte varietà di cactus e meravigliose formazioni rocciose: gli alberi più famosi dell’isola sono i divi-divi, tutti permanentemente scolpiti in inconsuete forme piegate dagli alisei.
Il sole splende tutto l’anno – La fortuna più grande di Aruba è quella di trovarsi fuori dalla rotta degli uragani, al sicuro da piogge e temporali e quindi visitabile tutto l’anno. Aruba è l’isola con più giornate di sole tra tutte le isole dei Caraibi, ma è allo stesso tempo costantemente rinfrescata dai venti alisei che soffiano praticamente ogni giorno.
La temperatura media è di 28 gradi, con picchi più alti da maggio a ottobre e più bassi da dicembre a marzo.
Palm Beach e Eagle Beach – Le due spiagge più famose dell’Isola, dove sorge la quasi totalità dei Resort e dove si sviluppa la vita turistica, sono Palm Beach e Eagle Beach. Palm Beach è sede degli hotel più glamour, con ristoranti goourmet, boutiques, bar sulla spiaggia e centri per gli sport acquatici.
Eagle Beach è invece più tranquilla e appartata rispetto a Palm Beach, ideale per chi vuole abbandonarsi al completo relax. Riconosciuta come una delle più belle spiagge al mondo, Eagle Beach è conoscuta anche per gli alberi più fotografati dell’Isola, i famosi divi divi. Ad Aruba è d’obbligo una giornata di snorkeling.
Oranjestad e l’architettura coloniale- Oranjestad, graziosa cittadina di 30.000 abitanti, è la capitale di Aruba e si trova nella pittoresca costa sud dell’isola. Una città colorata, allegra e molto tranquilla, piacevole da visitare: la sua particolare architettura nasce dalla fusione dello stile olandese e spagnolo.
Le case hanno tutte le sfumature dei colori pastello, dal giallo al rosa all’azzurro e ospitano piccoli musei, boutique e graziosi ristoranti dove il pesce fresco è servito tutto il giorno.
Natura selvaggia nel Parco Airkok – Tappa obbligata per chi ama la natura, Parco Airkok è una grande e ricchissima riserva naturale che ricopre ben il 18% dell’Isola. All’interno si trovano siti storici, formazioni geologiche uniche, e una variegata flora e fauna.
Il parco, così come tutta la costa Nord, può essere visitato con un’escursione organizzata da una delle numerose agenzie dell’isola, oppure può essere scoperto in autonomia noleggiando un quad o un fuoristrada.
Ospitalità raffinata – La qualità dell’offerta ricettiva di Aruba è decisamente alta. Il turista ha la possibilità di scegliere tra tipologie di strutture molto diverse, e anche in quelle più semplici ed economiche non scade lo standard qualitativo. La zona prettamente turistica dell’isola è quella che sorge sui famosi 11 km di spiaggia bianca di Palm Beach e Eagle Beach.
In cucina un mix di sapori– Il mix multi-culturale di Aruba si riflette anche nella variegata cucina locale dell’Isola, che vanta piatti con una spiccata influenza olandese, sud americana e caraibica.
Oggi i ristoranti locali propongono ricchi piatti a base di frutti mare, come il wahoo, il dentice, la lampuga e il barracuda, cucinati in svariati modi (alla griglia, in padella, o affumicati).
Il Pisca hasa crioyo, è il piatto tipico della cucina creola di Aruba, cucinato nella maggior parte dei ristoranti dell’isola e servito con fette di pane, salsa a base di cipolla, pomodoro, piselli e aglio. Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 3)
Questo sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione utente. Andando avanti con la navigazione accetterai l'utilizzo dei cookies tecnici Ok capito.Reject. Per maggiori informazioni clicca qui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.